Cos'è cavaliere errante?

Cavaliere Errantre

Un cavaliere errante era un cavaliere del Medioevo che vagava per il mondo in cerca di avventure e opportunità per dimostrare il proprio valore, la propria abilità e la propria cavalleria. Questa figura era particolarmente prominente nei romanzi cavallereschi e nelle leggende arturiane.

Caratteristiche Principali:

  • Ricerca dell'Avventura: I cavalieri erranti non avevano un signore o un territorio fisso e viaggiavano alla ricerca di avventure che mettessero alla prova la loro forza, il loro coraggio e la loro abilità.
  • Servizio alla Giustizia: Spesso si offrivano di aiutare i deboli, i perseguitati e gli oppressi, combattendo contro l'ingiustizia e il male. Questo era parte integrante del loro codice cavalleresco.
  • Onore e Virtù: I cavalieri erranti si impegnavano a rispettare un rigoroso codice di onore, lealtà, coraggio, cortesia e difesa della fede cristiana.
  • Amore Cortese: Molti cavalieri erranti dedicavano le loro imprese a una dama in particolare, ispirandosi al concetto di amore cortese, un amore idealizzato e spesso non corrisposto.
  • Prove e Tornei: Per dimostrare il loro valore, i cavalieri erranti partecipavano a tornei e affrontavano diverse prove, come combattimenti con mostri, duelli con altri cavalieri e soccorso di damigelle in pericolo.

Esempi Noti:

  • Lancillotto: Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda più famosi, noto per la sua abilità in battaglia e il suo amore per Ginevra.
  • Gawain: Un altro cavaliere della Tavola Rotonda, celebre per la sua cortesia e la sua rettitudine.
  • Perceval: Un cavaliere che intraprende la ricerca del Sacro Graal.
  • Don Chisciotte: Personaggio letterario creato da Miguel de Cervantes, che parodia la figura del cavaliere errante.

La figura del cavaliere errante ha esercitato un'enorme influenza sulla letteratura, l'arte e la cultura popolare, rappresentando un ideale di eroismo, coraggio e giustizia.